Anzio’s Summer Jazz time  – 2024

 

18- 21 luglio: Villa Corsini Sarsina

Sarà dedicata a Frida Kahlo, in occasione dei settant’anni dalla sua scomparsa, la seconda edizione dell’Anzio Summer Jazz Time che dal 18 al 21 luglio animerà il Cortile di VIlla Corsini Sarsina ad Anzio, al centro del litorale romano, con appuntamenti che sulle note del jazz torneranno ad abbracciare anche le suggestioni di poesia, prosa, danza e pittura.

Fra i protagonisti musicali, aprirà la rassegna il 18 luglio il Franco Finucci Quartet, special guest Rosario Giuliani per presentare il progetto Taleia con, oltre a Franco Finucci alla chitarra e a Rosario Giuliani al sax contralto, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria. Il 19 luglio sarà la volta di Cantare Pieranunzi con il mitico Enrico Pieranunzi al pianoforte e Valentina Ranalli voce.
Mentre il 20 luglio il palco del Cortile di Villa Corsini Sarsina ospiterà il Francesco Bruno Quartet in Common Roads con, a fianco di Francesco Bruno alle chitarre, suoneranno Pierpaolo Principato al pianoforte, Andrea Colella al contrabbasso, Giorgio Raponi alla batteria.
Gli appuntamenti musicali si chiuderanno il 21 luglio con E se domani, il nuovo progetto musicale con Stefania Tallini alla voce e Franco Piana  tromba e flicorno. Questo per quanto riguarda la musica.

Ma l’Anzio’S Summer Jazz Time è anche incontro fra le arti che animeranno tutti i giorni fra le 20 e l’inizio dei concerti.
In programma quest’anno una Mostra pittorica su Frida Kahlo, musa ispiratrice di questa edizione, a cura di Leonardo Leonardi e Silvana Maltese che accompagnerà la quattro giorni del Festival. Ma anche Letture su Frida a cura della Compagnia Teatrale Il Borgo con Arianna Siraco (18.07: Viva la vida), Loredana Braccioforte e Francesca De Francesco (19.97: La bella Tehuana), Dario Sandro Vaggi e Loredana Braccioforte (20.07: L’elefante e al colomba), Francesca De Francesco ed Ezio Braccioforte (21.07: L’urlo di Frida).

In programma anche un’Esposizione Vivente con Patrizia Mezzogori e, dopo la felice esperienza della scorsa edizione, i momenti di Poesia Intemporanea di Roberto Iago Sannino. Un’intero padiglione sarà dedicato ad un’Esperienza multisensoriale con i Fiori a cura di Valeria Ballarati, sulle orme del Dottor Bach che ne intuì la straordinaria capacità curativa. Per quanto riguarda la danza, in programma Bellezza eleganza e passione nella danza, un incontro con Simona Crivellone e gli allievi della Scuola Fuoricentro che darà vita a momenti performativi nel villaggio del Festival.

In programma, infine, uno spazio di Presentazione di libri e cd a cura di Alfamusic: Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia condurranno il pubblico in un viaggio attraverso le numerose produzioni che hanno disegnato in anni il prestigio di questa etichetta.
Per la Direzione artistica di Francesco Bruno, il Festival è prodotto da Associazione Culturale Hangar con il contributo del Comune di Anzio.

ANZIO’S SUMMER JAZZ TIME 2023

All’interno del cortile esterno di Villa Corsini Sarsina, uno degli spazi più suggestivi della città di Anzio va in scena dal 27 al 30 di luglio 2023 ”Anzio’s Summer Jazz Time”  un format di arte e cultura fatto non solo di  musica Jazz, ma anche di poesia, prosa, danza e pittura. Il 27 luglio salirà sul palco il Maurizio Giammarco 4tet, nome storico del jazz italiano che proporrà una selezione di brani originali affianco alla rivisitazione di jazz standard. Maurizio Giammarco: sax, Enrico Bracco: chitarra, Stefano Nunzi: contrabbasso,    Andrea Nunzi: batteria

Il 28 luglio sarà la volta degli Sticky Bones, formazione che si rifà alla tradizione del jazz d’oltre oceano degli inizi del secolo, con uno show molto coinvolgente, già apprezzato in festival internazionali quali Umbria Jazz.  Mama Ines: voce, kazoo,  Emiliano Federici: pianoforte, Sergio Piccarozzi: banjo,  Maurizio Capuano: contrabbasso, tuba, Francesco Marsigliese: cornetta,  Filippo Marino: clarinetto.

Il 29 luglio sarà la volta del Germano Mazzocchetti Ensemble, una proposta molto originale nella quale convivono il jazz, il mondo classico sinfonico e operistico e ancora la canzone classica napoletana. Germano Mazzocchetti: fisarmonica, Francesco Marini: sax soprano e clarinetti,   Paola Emanuele: viola, Marco Acquarelli: chitarra, Luca Pirozzi: contrabbasso, Valerio Vantaggio: batteria

Il 30 luglio a  chiusura della rassegna il concerto del trio del chitarrista e compositore Francesco Bruno con il nuovo progetto “Zàkynthos”, viaggio tra le suggestioni del bacino del mediterraneo e della musica Latino Americana, con uno sguardo attento alle infinite contaminazioni  che rendono vivo il linguaggio del jazz moderno.  Francesco Bruno: chitarra, Andrea Colella: contrabbasso, Marco Rovinelli: batteria

I concerti serali saranno  preceduti da performances di danza, teatro e poesia.  Si parte ogni sera dalle ore 20 con la mostra pittorica “L’Uomo Dei Fiori” dedicata al dott. Edward Bach a cura di Valeria Ballarati, per poi proseguire con “Improvvisando”, quattro appuntamenti a cura di Leonardo Leonardi e Silvana Maltese con Simona Crivellone, tra  danza e pittura, in omaggio alla ricorrenza per i 161 anni dalla nascita di Gustav Klimt. Per il teatro la “Compagnia Teatrale del Borgo” proporrà “Donne All’Opera” quattro  monologhi ironici interpretati da Martina Siraco, Francesca De Francesco, Serena De Francesco e Loredana Braccioforte, introdotti da Sandro Vaggi. Lo spazio della poesia è affidato a IAGO (Roberto Sannino) con Poesia Intemporanea”che scriverà versi e pensieri in presa diretta, stimolato dai suggerimenti degli spettatori.

Anzio’s Summer Jazz Time  in omaggio a Gustav Klimt’

Villa Corsini Sarsina – ingresso di via Ambrosini 27 – Anzio RM 

 dalle ore 20.00 dal 27/07/2023 al 30/07/2023

Ingresso € 15 – abbonamento intero festival € 50 – info e prenotazioni: 388 165 8885

Ufficio stampa Alfa Studio :  ufficiostampa@alfaprom.com

CONTATTI